Padroni del nostro futuro ma non dell’odierno presente
Ci sentivamo così invincibili da pensare di riuscire persino a cambiare il mondo, quando poi è stato il mondo a cambiare noi. Ma com’è cambiato il nostro rapporto con il mondo negli ultimi mesi?
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Redazione dei contributi e 73 voci.
Ci sentivamo così invincibili da pensare di riuscire persino a cambiare il mondo, quando poi è stato il mondo a cambiare noi. Ma com’è cambiato il nostro rapporto con il mondo negli ultimi mesi?
“Un governante che asseconda e ascolta soltanto i sondaggi è un pessimo governante. Ci sono tantissime cose che un buon governo deve fare (per essere buono) a prescindere dai sondaggi”
Shepard Fairey è un urban artist, divenuto famoso in tutto il mondo grazie alla sua campagna di sticker iniziata nel 1989. Le sue opere, di forte impronta social-politica, denotano una spiccata sensibilità dell’artista nei confronti di temi come la violenza contro le donne, discriminazione razziale, integrazione, pace nel mondo, infanzia violata.
Se nel corso di una passeggiata vi siete imbattuti in persone che, mentre corrono, raccolgono i rifiuti per strada, dovete sapere che molto probabilmente stavano facendo “plogging”.
Vi ricordate l’ultima volta che siete stati a fare aperitivo e non avete sentito lo stimolo di fare una storia su Instagram? Avete mai monitorato in una giornata quanto tempo utilizzate le vostre applicazioni? Siete consapevoli dello stato emotivo che vi fa provare il telefono? Io no, per questo ho deciso di lanciarmi in un’avventura: 30 giorni senza social network per riuscire a disintossicarmi.
I Kyuss si sono sciolti da due anni e un giovane Josh Homme, stanco del suo vecchio gruppo e dei continui eccessi dei suoi compagni di merende, decide di rivoluzionare la propria esistenza e le sorti dello stoner rock.
Kahliamoci è un sublime libro di poesia, scritto da Gaia Gentile, che attraverso parole, rime e giochi retorici dipinge una delle più interessanti figure femminili vissute nel secolo scorso.
Approfondimento sulla mostra personale della pittrice Renata Rampazzi presso il museo Carlo Bilotti di Roma.
Kynodontas. Dogtooth. Canino, se vogliamo. Dopo undici anni di attesa è uscito al cinema nella grande distribuzione il film rivelazione dell’ormai acclamato regista greco Yorgos Lanthimos.
Pensare alle conseguenze che Il Covid-19 ha generato nel nostro mondo può spaventarci, ma un dato è certo e non va trascurato: nessuna malattia è mai stata più forte dell’uomo!