Le streghe della notte: quando l’emancipazione femminile passò dai cieli scuri della guerra
Le Streghe della Notte non sono esseri soprannaturali. Sono giovani donne russe, alcune laureate, altre studentesse, altre lavoratrici, altre ancora mamme.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi BeatriceTominic dei contributi e 14 voci.
Le Streghe della Notte non sono esseri soprannaturali. Sono giovani donne russe, alcune laureate, altre studentesse, altre lavoratrici, altre ancora mamme.
Nel governo Conte bis le ministre non sono poche. Fino ad ora, però, hanno fatto parlare di sé solo tramite gossip e insulti sessisti che ne infangano la storia, i curricula e le idee.
Oggi è il 25 Aprile, festa della Liberazione d’Italia dal regime nazifascista. Ma siamo davvero liberi dall’odio e dalle divisioni, dal terrore e dalle implicazioni di uno Stato che ci obbliga ad essere come vuole?
Zoe (…) soffre di attacchi di ansia forse perché troppo vittima dei social network e delle mode del momento Tea (…) sta usando le proprie forze per un disegno più grande, le cui linee però, sono state tracciate da qualcun altro Due ragazze entrano in scena: una vestita con un paio di jeans e maglietta […]
È un’eredità immersa nel dialetto fiorentino, ma manca Carlo Conti: l’Eredità delle Donne apre i battenti in questa nuova prima edizione, ricca di volti e di voglia di cambiamento.
Il Teatro Ivelise apre la sua Nouvelle Saison fra spettacoli e lezioni
Uno dei “concorsi di bellezza” più antichi e celebri che si ricordino è certamente rappresentato dal noto mito greco della scelta di Paride e tu guarda un po’, tale frivola gara ebbe come conseguenza una guerra. Tutto ebbe inizio per colpa di Eris, dea della discordia, la quale, non essendo stata invitata al banchetto che […]
A breve si concluderà la Klimt Experience, ospitata nella sala delle donne all’Ospedale San Giovanni di Roma. Spesso definita banalmente una mostra, essa è di fatto un’esperienza sensoriale unica, un viaggio virtuale che immerge lo spettatore nella cornice sociale e culturale vissuta da Gustav Klimt attraverso la sua vita e le sue opere. All’entrata il […]
Un bambino seduto su una grande valigia antiquata che legge un libro al chiaro di luna sovrastato da un’enorme scritta rossa: felicità. Lo avrete forse visto a Roma, su un cartellone pubblicitario lungo una strada o su uno schermo nella parete di una banchina della metropolitana; forse vi sarete anche chiesti se quel bambino possa […]
«L’uomo che mille belve non furono in grado di vincere, né il figlio di Stenelo, suo nemico, né Giunone, lo vince Amore.» Queste le parole che Deianira dedica a Ercole secondo Ovidio nella IX epistola delle “Eroidi”: il semidio è morente, ha appena indossato la tunica pregna del sangue di Nesso, ma trova ancora la […]